Le api sono insetti della famiglia degli imenotteri. Si possono confondere con vespe, calabroni e bombi.
Gli scienziati ci dicono che le api siano comparse sulla terra 80 milioni di anni fa. Una famiglia può
essere composta da 20.000 a 80.000 api.
L’ape regina (17-20mm) può vivere fino a 5 anni. Si accoppia con i fuchi durante i voli nuziali e depone un grandissimo numero di uova.
È l'unica ape regina dell’alveare ed è alimentata con pappa reale.
Il fuco (15mm) è il maschio delle api. Ha il compito di fecondare l’ape regina e di mantenere la temperatura della covata.
Vive circa 50 giorni e prima dell'inverno viene espulso dall’alveare.
L’ape operaia (12-13mm) gestisce l’alveare, svolgendo diversi ruoli: dalla pulizia dell’alveare alla raccolta del nettare.
Vive dai 30 ai 40 giorni in estate e fino a 6 mesi se nata in autunno.
Api pulitrici: mantengono pulito l’alveare.
Api nutrici: allevano e nutrono le larve.
Api guardiane: proteggono l’ingresso.
Api ventilatrici: rinfrescano l’alveare battendo le ali.
Api acquaiole: raccolgono acqua per la colonia.
Api bottinatrici: raccolgono nettare e polline.
Api ceraiole: costruiscono i favi di cera.
Api saccheggiatrici: rubano miele quando le scorte scarseggiano.
Quando una nuova regina nasce, la vecchia regina lascia l’alveare con molte operaie, formando uno sciame.
Dopo un breve volo, le api si posano in un luogo temporaneo mentre le esploratrici cercano una nuova casa.